REDESIGN
Protesi chairside

CAD/CAM è un termine oramai entrato nella vita quotidiana di chi progetta e realizza diversi manufatti, garantendo qualità, precisione e ripetibilità. Da alcuni anni questa tecnologia è disponibile anche in campo odontoiatrico.
Sotto l’aspetto della progettazione cambia lo scenario a cui siamo abituati, si passa dalla classica impronta al colpo di click del mouse. Acquisita l’immagine del dente preparato, otteniamo un file per la realizzazione di un manufatto virtuale.
Scelto il materiale più idoneo, si passa alla sua realizzazione attraverso l’unità di molaggio.
A questo punto si passerà alla prova del manufatto e al miglioramento del design estetico e, grazie a delle pennellate di colore superficiali, saranno esaltati gli effetti naturali che vogliamo imitare.
Il risultato dal punto di vista estetico è davvero soddisfacente, anche in considerazione dei tempi notevolmente ridotti necessari alla sua esecuzione.
La precisione e la resistenza del materiale utilizzato possono essere l’ulteriore elemento che determina la sua scelta.

Indicazioni
•Faccette
•Ricostruzioni
•Corone parziali e corone
•Ponti
•Sovracostruzioni di impianti
•Altamente resistente (360 MPa)
•Lavorazione efficiente grazie alla rapida fresatura
•Restauri mininvasivi
•Grande valenza estetica
•Realizzazione di un settore posteriore o anteriore in un giorno
•Cementazione adesiva, autoadesiva ad elevata resistenza alle infiltrazioni.

PER SAPERNE DI PIU’, GUARDA I VIDEO QUI SOTTO.