Chirurgia 3d
L’impianto dentale osteointegrato
Gli impianti dentali stanno cambiando il modo di vivere delle persone. Gli impianti sono progettati per fornire una base per la sostituzione dei denti mancanti, che, per aspetto, sensazione e funzionamento sostituiscono di fatto i denti naturali. Il paziente che ha perso i denti, riacquista la capacità di mangiare praticamente qualsiasi cosa, con la sicurezza che i denti appaiono naturali e che i contorni del viso sono conservati. I pazienti con impianti dentali possono sorridere con fiducia.
Cosa sono gli impianti dentali?
Gli impianti sono delle specie di radici in titanio e vengono inseriti chirurgicamente nell’osso mascellare in cui i denti sono mancanti. Questi ancoraggi metallici agiscono come sostituti delle radice del dente. La nuova radice in titanio (la cui tollerabilità è garantita al 100%), si lega all’osso del paziente, creando una solida base per i denti artificiali. Piccoli ancoraggi esterni alle gengive, serviranno poi come base solida alla protesi finale. In caso di perdita di uno o più denti, la collocazione degli impianti in questi siti aiutano inoltre a preservare la struttura del viso, poiché l’assenza di denti provoca nel tempo il deterioramento delle ossa che, prive di un sostegno, si ritirano.
La procedura chirurgica
Il posizionamento di impianti dentali comporta un piccolo intervento chirurgico. In primo luogo, gli impianti vengono posizionati all’interno della mascella, superiore o inferiore. Dai 3 ai 6 mesi dall’intervento, gli impianti formano un legame con l’osso. Questa fase di guarigione è spesso contraddistinta da una piccola vite di guarigione, diversamente la guarigione avviene sotto gengiva. In questo periodo è possibile indossare protesi temporanee e seguire una dieta normale, evitando solo i cibi troppo duri. Terminata la fase di guarigione, è possibile posizionare i denti definitivi. Il recupero di una dentatura completa ha, nell’insieme, prodotto il minimo disagio nella vita quotidiana dei pazienti. Ci sono anche casi in cui gli impianti possono essere inseriti contemporaneamente dopo l’ estrazione di un dente, riducendo ulteriormente il numero di procedure chirurgiche. I progressi della tecnologia degli impianti dentali hanno reso possibile, in casi selezionati, di estrarre radici e denti da sostituire e di inserire impianti nello stesso sito, in un’unica seduta. Questo è chiamato “posizionamento immediato”. Inoltre, potrebbe essere possibile collocare corone provvisorie il giorno stesso in cui gli impianti vengono inseriti. Questa procedura, chiamata “carico immediato” può essere eseguita solo in casi selezionati, il dentista sarà in grado di valutare i giusti candidati. Compresa la validità degli impianti, è facile comprendere che è una soluzione che migliora la vita. Quando si perde uno o più denti , con essi si perde anche la propria sicurezza con gli altri. Gli impianti dentali possono essere la vostra chiave di svolta per una rinnovata fiducia in voi stessi e per una ritrovata serenità mentale e sociale.
Perché scegliere gli impianti dentali alle protesi mobili?
Ci sono diverse ragioni, in primis: perché sacrificare la struttura che circonda i denti buoni per colmare uno spazio? Inoltre, la rimozione di una protesi (totale o parziale) di notte può essere scomodo, per non parlare che le protesi che scivolano possono essere, oltre che scomode, piuttosto imbarazzanti.
Sei un candidato per gli impianti?
Se state prendendo in considerazione gli impianti, la vostra bocca, oltre alla vostra storia medica e dentale, verranno esaminate con accuratezza. Se anche la vostra situazione non fosse l’ideale, esistono protocolli sicuri per rendere possibile, oltre che certa, l’implantologia dentale; come ad esempio l’innesto osseo, nel caso di assenza o insufficienza di osso.
Che tipo di anestesia viene usata?
La maggior parte degli impianti dentali e di innesto osseo può essere effettuata in ambulatorio con anestesia locale.
Manutenzione degli impianti: hanno bisogno di cure particolari?
Una volta che gli impianti sono guariti e perfettamente integrati nell’osso, questi vi serviranno egregiamente per un numero indefinito di anni, a costo che vi prendiate cura della vostra bocca. Questo significa: una buona igiene orale (spazzolino e filo interdentale) e rispettare le visite di controllo periodiche con il vostro dentista.
Stato dell’arte
Il successo implantare è dato da una buona progettazione chirurgica dell’impianto che va di pari passo con quella protesica. L’estetica può essere programmata in fase progettuale, incrociando i dati di una radiografia 3D con il CEREC (software protesico). La diagnosi è sicura perché basata sulla precisione delle radiografie 3D, mentre la progettazione protesica si adatta perfettamente ai tessuti molli, con un risultato estetico sicuro. Il paziente viene riabilitato in minor tempo, con trattamenti predicibili, quindi più sicuri. Maggiore sicurezza e risparmio di tempo nell’inserimento dell’impianto.